Cosa Facciamo?

CAMPER: presenza settimanale in Prato della Valle per incontrare e visitare persone che siano particolarmente bisognose di un primo controllo medico. Alcune persone possono essere inviate dalla Caritas parrocchiale o da associazioni di volontariato che le abbiano intercettate.

TRUCK FOOD: distribuzione pasti caldi a persone fragili, il sabato sera, davanti alla stazione ferroviaria. Accanto sempre presente anche il camper con un sanitario.

UNITA’ di STRADA: la sera i volontari escono per portare bevande calde o quanto occorre per rendere meno fredde le notti dei senza dimora.

PREPARAZIONE E DISTRIBUZIONE PRANZO DOMENICALE: la terza domenica del mese i volontari preparano e distribuiscono il pranzo nel giorno di chiusura delle Cucine popolari.

PRESENZA sul territorio con AZIONI DIVULGATIVE per promuovere un sano modello di vita e di alimentazione.

La Mission

Forniamo informazioni mediche alle persone in difficoltà che trascurano la salute.

Lavoriamo per essere l’Associazione di riferimento per la prevenzione sul Territorio anche per le Istituzioni e le altre associazioni. Lavoriamo per essere riconosciuti dalle Istituzioni nella forma di collaborazione.

Portiamo avanti attività di co-progettazione in forma di progetti in rete con altre associazioni e Istituzioni. Lavoriamo per coinvolgere e includere i giovani.

La nostra Storia

Origini e Missione

L’Associazione Medici in Strada è nata nel 2017 con l’obiettivo di fornire assistenza sanitaria gratuita alle persone senza dimora e in situazioni di disagio. Fin dalla sua fondazione, l’associazione si è distinta per il suo impegno nel promuovere il diritto alla salute come diritto universale, operando sul campo con un approccio umanitario e inclusivo.

Partecipazione a Padova Capitale Europea del Volontariato 2020

Nel 2020, Medici in Strada ha partecipato attivamente al Tavolo Salute di Padova Capitale Europea del Volontariato. In questa occasione, il camper dell’associazione è stato decorato con il logo e i colori ufficiali di Padova Capitale, simbolizzando l’importanza del volontariato nella costruzione di una comunità più sana e solidale.

Il Team dei Volontari

Il cuore pulsante dell’associazione è composto da una squadra di professionisti della salute, inclusi medici, infermieri, odontoiatri e psicologi. A questi si affianca un gruppo di circa venti volontari non appartenenti al settore sanitario, che contribuiscono in modo significativo alla realizzazione dei vari progetti. Questo mix di competenze mediche e supporto logistico permette a Medici in Strada di affrontare le sfide con una prospettiva multidisciplinare.

Collaborazioni e Interventi Anti Covid-19

A maggio 2021, l’associazione ha iniziato una collaborazione con il Dipartimento di Medicina Militare Legale presso l’ex ospedale militare per la campagna di vaccinazione anti Covid-19. Poco dopo, a giugno 2021, Medici in Strada ha iniziato a collaborare con CUAMM al centro vaccinale di Rubano, intensificando gli sforzi per combattere la pandemia.

Nel corso dello stesso anno, i volontari dell’associazione sono stati impegnati anche in Sicilia, supportando i medici locali nelle campagne vaccinali di giugno e agosto. Questi interventi hanno evidenziato la capacità dell’associazione di rispondere rapidamente alle emergenze sanitarie su scala nazionale.

Parte della Consulta del volontariato di Padova e provincia

Medici in Strada è membro attivo della Consulta del volontariato di Padova e provincia, una coalizione di circa ottanta associazioni dell’area socio-sanitaria di Padova e provincia. Questa organizzazione ha lo scopo di favorire la conoscenza reciproca, il mutuo aiuto e il confronto tra le piccole realtà associative, creando sinergie e collaborazioni che amplificano l’impatto del lavoro svolto da ciascuna associazione.

Progetto Unità di Strada

L’associazione è parte integrante del progetto “Unità di Strada” per la prevenzione e il monitoraggio dei comportamenti a rischio tra i consumatori di sostanze psicoattive legali e illegali. In collaborazione con COSEP, Croce Rossa Comitato di Padova, Avvocati di Strada e Route4, Medici in Strada contribuisce a fornire supporto e informazione, lavorando per ridurre i danni e migliorare la salute dei consumatori.

Assistenza ai Senza Dimora

Un pilastro fondamentale dell’attività di Medici in Strada è l’assistenza ai senza dimora. L’associazione non solo offre cure mediche, ma si impegna anche a garantire un pasto sicuro due/tre volte alla settimana. La collaborazione con altre organizzazioni che operano a Padova consente di offrire un sostegno integrato e continuativo, migliorando la qualità della vita delle persone più vulnerabili.

Conclusioni

L’Associazione Medici in Strada rappresenta un esempio virtuoso di come il volontariato possa rispondere ai bisogni sanitari e sociali della comunità. Attraverso una rete di collaborazioni e un team di volontari dedicati, continua a portare avanti la sua missione con passione e dedizione, affrontando le sfide sanitarie del presente e costruendo un futuro più inclusivo e solidale.